Silvestro Cavallito, piemontese originario di Cocconato fu il primo discepolo italiano del “re dei cuochi” Escoffier.
Lo testimonia una lettera del 14 maggio 1918 spedita dal Carlton Hotel di Londra dal grande chef francese Auguste Escoffier che inizia così: “Mon cher Silvestro, bien que mon temps soit très limité je ne veux pas vous faire attendre la recette…”.
Si parlerà di questo epistolario, del prezioso quaderno di cucina del Carlton Hotel databile a cavallo tra ‘800 e ’900 contenente contenente molte ricette inedite e menù per importanti eventi dell’epoca durante il convegno “L’oro di Silvestro Cavallito – Collaboratore e primo discepolo italiano dello chef Auguste Escoffier” che si svolgerà a Cocconato il prossimo 21 giugno, a partire dalle 18, organizzato dall’associazione Antares.
L’evento si svolgerà all’Agriturismo Osteria della Pompa (Strada Maroero 47 Cocconato, Asti), che Cavallito iniziò a costruire negli anni Venti e inaugurò nel 1924, dopo aver trascorso molti anni in Inghilterra, dove aveva avviato la sua carriera di chef e aveva incontrato Escoffier.
A quel tempo ormai, Cavallito era rientrato definitivamente in patria, ma la sua grande esperienza di cucina fatta a Londra si rivela anche nei dettagli della progettazione di questo locale, il cui nome originale era “Bottiglieria della Pompa”, da una complessa opera ingegneristica in facciata che consentiva di spingere l’acqua fino al terzo piano e da lì, per caduta, ai servizi di quelli sottostanti.
Oggi il locale è di proprietà di Adriano Cavallito, lontano parente di Silvestro: proprio ad Adriano fu consegnato, quando acquistò l’edificio, il carteggio tra il “cuoco dei re e re dei cuochi” e il suo avo, ristoratore di Cocconato.
All’incontro prenderanno parte
- il presidente europeo “Discepoli di Escoffier” Jean Alain Favre,
- Aldo Rodino, storico e consigliere dell’associazione I Discepoli di Escoffier, sezione Piemonte e Valle d’Aosta,
- i delegati dell’Accademia della Cucina Italiana Massimo Malfa e Alberto Goria,
- Donatella Clinanti, responsabile del Centro Studi dell’Accademia della Cucina Italiana,
- il sindaco di Cocconato, Umberto Fasoglio,
- l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa.
Il convegno sarà moderato da Mario Averone.
Seguirà una cena a cura dell’Associazione “Discepoli di Escoffier”.
Il menù della cena
Aperitivo d’onore:
- crostino con fette di pane di Cocconato e robiola del Caseificio Balzi
- prosciutto crudo del Salumificio Ferrero su grissino stirato a mano;
Servizio di cucina e credenza:
- ostriche Belon servite con germogli primaverili,
- paté di fagiano in crosta con gemme al passito di Moscato Stella Lucente,
- quiche lorraine,
- crespella ai porri di Cervere su vellutata di pomodoro,
- quaglia alla moda del Delfinato,
- pesca Melba, friandise di Fabrizio Galla
- Vermouth Classico Casa Martelletti.
Servizio cantina a cura del Consorzio Cocconato – Riviera del Monferrato
- Chiaretto Monferrato Doc 2020 Vin Gris, Az. Agricola San Bartolomeo
- Sauvignon Piemonte Doc 2021 Maciot, Azienda Biologica Demeter
- Grignolino Asti Doc 2020 Poggio Ridente, Azienda Biologica
- Monferrato Rosso Doc 2018 Rosa Bianca, Az. Agricola Marovè
- Barbera Asti Sup. Docg 2018, Az. Agricola Nicola Federico
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc 2021, Az. Vinicola Dezzani
Info e prenotazioni
- Prezzo evento e cena: 80 euro
- antares.cocconato@gmail.com
- tel: 334.7728564.
- Posti limitati.
Fonte: Ufficio Stampa