Vuoi conoscere meglio i vitigni del Piemonte? Sfoglia subito l’ebook su Issuu o richiedilo gratuitamente. Scopri come fare.
Ho cercato di portarti in modo simpatico, in un viaggio alla conoscenza dei vitigni del Piemonte.
Vuoi ricevere il pdf gratis?
Scrivimi un messaggio diretto sul mio canale Instagram @lauranoresewine. o un WhatsApp al 348 35 45 758. Ti invierò il link per scaricare il pdf sui tuoi dispositivi e leggerlo comodamente offline. Non ti va di scrivermi? Peccato, era una buona occasione per “far conoscere” due amanti del vino italiano! Però se sei timido puoi sfogliarlo su Issuu! Sotto trovi il link.
38 infografiche: dalle uve più famose, a quelle rare, a quelle sperimentali
Troverai ben 38 infografiche di uve a bacca bianca e a bacca nera, dalle super famose e conosciute in tutto il mondo come il Nebbiolo, a quelle famose ma non troppo come la Freisa, a quelle rare come la Montanera a quelle sperimentali come il Bian Ver.
Sfoglia #SimpaticiVitigni del Piemonte su Issuu
L’infografica generale ti illustra
- qualche nota sul colore dell’acino
- la zona di coltivazione
- la zona di miglior espressione del vitigno,
- in quante Docg, Doc e IGT è contenuto
- qualche curiosità, eventuali omonimie e altro ancora.
- Troverai anche la fonte ufficiale delle informazioni (a cui potrai accedere cliccando su un link)
- e il disegno ingrandito e un po’ ironico di come ho rappresentato il vitigno.
Questo ebook è mobile friendly
Ho impaginato il pdf in modo che tu possa agevolmente leggerlo anche da un tablet o da uno SmartPhone, perché so che da desktop difficilmente la gente si concentra a leggere questo tipo di contenuti.
Ebook in aggiornamento
Questo ebook è in aggiornamento. Qualora dovessi aggiungere altre pagine, ti invierò la copia aggiornata del pdf. Per non perderti importanti novità e spoiler sulla preparazione di nuovi contenuti seguimi su Instagram e guarda le mie storie. Il canale è @lauranoresewine
Questo ebook ha richiesto parecchio lavoro, ma sicuramente non è esaustivo.
Ogni vitigno ha una storia enorme di persone che hanno lavorato e ancora stanno lavorando.
Lo scopo delle infografiche è semplicemente quello di dare in una sola immagine (o nel caso dell’ebook) in una sola pagina, una panoramica di alcune delle caratteristiche dell’uva.
Mi raccomando!
© Tutti i contenuti (titolo, testi e infografiche) di questo ebook sono opera originale di Laura Norese.
Testi e infografiche non potranno essere commercializzati né distribuiti da parte degli utenti e di terzi in genere, sotto qualsiasi forma salvo preventiva autorizzazione da parte mia.
Buona notizia: troverai infografiche in jpg sul mio canale Instagram @lauranoresewine e sulla pagina delle infografiche che potrai liberamente scaricare e ricondividere (senza eliminare il mio logo o la mia firma) e citando la fonte.
Per eventuali imprecisioni, errori, dimenticanze ti sarò infinitamente grata se me lo segnalassi inviandomi una mail a laura@ideasiti.wine.
Tutte le infografiche anche di altre regioni italiane sono in anteprima solo sul mio canale Instagram @lauranoresewine.
Copyright © 2020 | Tutti i diritti dell’ebook sono riservati.