Un vitigno del Piemonte che non è dolce | infografica.
Il vitigno a bacca nera dolcetto, viene coltivato principalmente in Piemonte.
Lo troviamo anche in altre regioni italiane, con nomi differenti, ad esempio in Liguria prende il nome di Ormeasco.
In Piemonte ci sono tre importanti Docg che sono prodotte con il vitigno dolcetto e che regalano vini dalle caratteristiche molto diverse:
- Diano d’Alba Docg
- Dolcetto di Dogliani Docg
- Dolcetto di Ovada superiore Docg o Ovada Docg
In questo articolo che ho scritto a settembre parlo di una degustazione dove abbiamo assaggiato diversi dolcetti alla cieca, provenienti dalle 3 zone.
È stata un’esperienza molto interessante in quanto dalla degustazione sono emerse caratteristiche comuni dei 3 vini e differenze legate ai suoli e al territorio.
Attenzione: a discapito del suo nome, il dolcetto è un vitigno dalla bacca abbastanza dolce, ma i vini che ne derivano non sono mai dolci.
Inoltre il vino prodotto a partire da uve dolcetto solitamente è poco acido e piuttosto tannico, quindi va affinato in modo corretto per attenuare questa caratteristica.
Le fonti
- catalogo viti: Dolcetto
- Guida ai vitigni d’Italia di Slow Food Editore
Vuoi un’infografica per i tuoi vini? Chiedi un preventivo
Ti è piaciuto questo post? Condividilo sui tuoi social network preferiti!