Per la Pasqua 2023 Albertengo firma tre novità.
- Colomba Pandorata Gourmet, un soffice impasto con burro di filiera e uova a km 0, da gustare spolverata con zucchero a velo.
- Colomba Bigné, un soffice impasto senza canditi e uvetta farcito con crema pasticcera
- Colomba al Pistacchio senza canditi e uvetta farcita con crema al pistacchio.
Selezione Piemonte
- Gran Piemonte al Moscato: glassata, decorata con nocciole intere senza scorze di agrumi, preparata con il burro di filiera piemontese, il vino Moscato di Santo Stefano Belbo e le nocciole coltivate nell’azienda agricola Albertengo di Levice in Alta Langa;
- Ricetta Antica: glassata, decorata con nocciole intere e arancia candita, preparata con burro di filiera piemontese e nocciole coltivate nell’azienda agricola Albertengo di Levice in Alta Langa;
Le classiche
- Pera e Cioccolato: ricco di morbidi pezzi di pera e gocce di cioccolato, ricoperto con glassa e decorato con nocciole intere.
- Sovrana: Colomba nel segno della tradizione: uvetta, canditi, ricoperta di una croccante glassa decorata con mandorle e granella di zucchero.
- Tradizionale: Colomba piemontese, ricca di uvetta e canditi, preparata con materie prime d’eccellenza ricoperta con glassa e decorata con mandorle e granella di zucchero.
- Cioccolato: Colomba ricca di una pioggia di gocce di puro cioccolato fondente, glassato e decorato con mandorle e granella di zucchero. Senza agrumi.
- Primavera incartoCaffè: Grande specialità dall’aroma inconfondibile, in cui il caffè diventa parte integrante dell’impasto arricchito da gocce di cioccolato fondente. Senza agrumi.
- Senza Canditi: Colomba ricca di morbida uvetta. Incartata a mano.
- Delice: Colomba speciale senza uvetta e canditi; il soffice impasto profuma di arancia.
Grand Cru
Moscato Passito Vignaioli di Santo Stefano Belbo: glassata, senza scorze di agrumi, è l’unione perfetta tra il dolce e aromatico Moscato Passito prodotto dai Vignaioli di Santo Stefano Belbo e il soffice impasto Albertengo ricco di morbida uvetta, ricoperto con glassa, decorata con mandorle e zucchero.
Frutti di primavera
- Pesca e cioccolato: Grande specialità ricca di morbidi pezzi di pesca e gocce di cioccolato fondente.
- Albicocca: Specialità dal gusto originalissimo, grazie all’albicocca, aggiunta direttamente al soffice impasto Albertengo.
- Fantasia di frutta: Dal gusto originalissimo ricca di morbidi e profumati canditi (arancia pesca, albicocca e amarena) con un tocco di zenzero.
- Amarena e cioccolato: Grande specialità, ricca di morbidi pezzi di amarena e gocce di cioccolato fondente.
- Ananas: Una vera specialità nata dal sapore dolce e delicato dell’ananas abbinato alla tradizione della pasta lievitata.
- Frutti di bosco: Specialità ai frutti di bosco, ricoperta con glassa e decorata con mandorle e granella di zucchero.
Albertengo Panettoni e Colombe
- Via Cardé 2/A – 12030 Torre San Giorgio (Cn)
I fratelli Livia e Massimo Albertengo, con la mamma Caterina e i nipoti Giorgia e Amedeo, figli di Massimo, guidano, a Torre San Giorgio, in provincia di Cuneo, l’azienda che porta dal 1905 il nome di famiglia.
L’hanno ereditata da papà Domenico, che a sua volta ha raccolto la tradizione del nonno Michele e del bisnonno Giovanni Battista, tutti artigiani dell’arte bianca.
Da piccolo forno di paese qual era a metà dello scorso secolo, oggi Albertengo si è trasformata in una grande azienda moderna che ha fatto tesoro dell’esperienza delle origini.
Maestri dell’arte bianca già dalla fine dell’Ottocento, la famiglia Albertengo sfornava pane fresco ogni mattina per gli abitanti di Torre San Giorgio, in provincia di Cuneo, in un’antica panetteria ai piedi del Monviso.
Negli anni Cinquanta del secolo scorso Domenico Albertengo intuì che era arrivato il momento di aggiungere qualcosa di nuovo alla produzione di famiglia e, insieme allo moglie Caterina, iniziò a preparare i suoi primi panettoni alla piemontese: nel soffice impasto del panettone Albertengo, la grande conoscenza dell’arte della panificazione, dei segreti della lievitazione naturale e dell’importanza di materie prime di qualità rappresentarono fin da subito le chiavi di un successo straordinario.
Con circa un milione e mezzo tra panettoni e colombe prodotte ogni anno, Albertengo sa riunire la sapienza della pasticceria artigianale ai metodi di lavorazione e alla garanzia di qualità di una grande azienda moderna.
Albertengo in numeri:
- Anno di fondazione: 1905
- Personale: 40 dipendenti (a cui vanno aggiunti gli 80 stagionali)
- Superficie dello stabilimento: 20 mila metri quadri coperti
- Produzione annua: un milione e mezzo di pezzi (di cui 75% Panettoni, 25% Colombe)
- Certificazioni: Iso 18000 e Iso 14000
- Associazioni: Confapi Cuneo e Unione Italiana Food
- Fatturato annuo: 14 milioni di euro
- Rete di distribuzione: negozi specializzati, enoteche, pasticcerie, omaggistica
- Quota export: 25% (Albertengo esporta in 27 Paesi del mondo, tra Europa, America, Africa, Asia, Oceania).