• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vitigni autoctoni piemontesi
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
    • Guide in pdf
  • Interviste
  • Eventi e news
  • Vino e cultura
  • Per i golosi
  • Team
  • Show Search
Hide Search

Cocconato: eventi e manifestazioni a settembre 2023

A Cocconato ci si prepara per un settembre ricchissimo di eventi e manifestazioni.

Il sindaco, Umberto Fasoglio, presenta così l’intenso calendario: “Il settembre cocconatese è tra le principali vetrine, dove ogni settimana troviamo una manifestazione che spazia dall’enogastronomia alla musica, dalle tradizioni alle rievocazioni storiche.

Si inizia con Cocco…Wine, evento sempre più solido e autorevole e seguito da appassionati che raggiungono per l’occasione Cocconato da tutta Italia, tra gli appuntamenti di maggior rilievo per il nostro paese.

Il programma della festa patronale, nel secondo fine settimana del mese, è frutto di un’iniezione importante di forze giovani coinvolte negli ultimi anni nella ProLoco: ragazzi che hanno saputo dare una spinta di energia e di rinnovamento e hanno strutturato per l’occasione una proposta nuova e accattivante. Li ringraziamo per il lavoro che stanno facendo e per l’impegno e siamo fieri di dare loro fiducia e appoggio.

La Fiera Medievale, che da quest’anno raddoppia e si svolge su due giornate, e il Palio degli Asini di Cocconato rappresentano uno dei nostri fiori all’occhiello: la comunità si riunisce con orgoglio per dare vita a queste manifestazioni”.

Cocco…Wine – 1, 2 e 3 settembre 2023

Cocco…Wine: la manifestazione, giunta alla 22esima edizione, organizzata dal Comune in collaborazione con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e dall’associazione GoWine, partirà il 1 settembre (dalle 15 alle 20), trasformando la “Riviera del Monferrato” in una virtuale strada del vino che riempirà il centro storico del paese, ospitando le cantine di Cocconato e del Monferrato e in cui si potranno alternare gli assaggi dei vini a quelli dei prodotti tipici del territorio.

Info e prenotazioni www.gowinet.it

 

Serate in Riviera – 8, 9, 10 settembre 2023

La ProLoco organizza una tre giorni dal titolo “Serate in Riviera”.

La prima serata, quella di venerdì 8 settembre, è stata pensata e organizzata interamente dai giovani della ProCocco: dalle 22, in piazza Melchiorre Giordano si svolgerà “Riviera Music Festival”, serata discoteca con ospite Pekka Dj.

Alessandro Cecchettini in arte “Pekka” scopre il suo interesse per la musica elettronica e le produzioni all’età di 11 anni. Dopo cinque anni chiuso nella “famosa” cameretta rilascia il suo primo EP nel 2020 e nel 2021 il suo primo album, iniziando ad affermarsi sempre di più nella scena con richieste da varie labels internazionali per i suoi lavori. I suoi dj set sono frutto di un mixaggio tra vecchi e nuovi suoni facendo sì che la pista rimanga stupita e divertita.

Ingresso gratuito, consumazione facoltativa.

Sabato 9 settembre alle 20, in via Roma, è la volta di Cocco…Food Wine & Music: in collaborazione con i ristoranti locali (in particolare la Cantina del Ponte, il Cannon d’Oro e la ProCocco) e il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato verrà proposta una selezione di piatti da gustare nella cornice del centro storico, accompagnati da musica dal vivo con la band Zima Blue e a seguire Dj Mattew.

Ingresso gratuito, consumazione facoltativa, consigliata la prenotazione (0141600076)

Domenica 10 settembre nel Cortile del Collegio Tutti a Cena “Qui…né”: una cena placé in ricordo di due insostituibili pilastri della ProCocco, Giuseppe “Peppone” Lenza e Gerarda “Dina” Grassitelli, con sottofondo musicale.

Prenotazione obbligatoria (0141 600076).

Fiera Medioevale – 16, 17 settembre 2023

Tra sabato 16 (nel tardo pomeriggio, dalle 18) e domenica 17 settembre (dal mattino alle 10) si svolge la due giorni in cui i borghi del paese allestiscono bancarelle con scene di vita dell’epoca animate. Nelle taverne allestite per l’occasione si possono gustare piatti tipici eseguiti secondo antiche ricette medievali, serviti con il vino locale.

Le musiche del gruppo Sonagli di Tagadam e Arkana, gli intrattenimenti con Milfo Lo Buffon, giullare, e i giochi di fuoco dei Burgo Turris ravvivano la rievocazione. Nel mercato sarà dedicata un’area alle attività medievali con la partecipazione dell’Ente Agosto Medievale di Ventimiglia. Domenica pomeriggio sono previsti giochi e laboratori per i bambini e le famiglie. Nel corso della serata si terrà l’investitura del Capitano del Palio, Giorgio Apostolo: il sindaco Umberto Fasoglio conferirà pieni poteri all’unico arbitro dei borghi cocconatesi che per un giorno intero sarà il Signore delle terre e delle genti di Cocconato.

Palio degli asini – 23, 24 settembre 2023

Dopo alcuni anni di assenza, torna la tradizionale manifestazione, culmine del settembre cocconatese, alla sua 54esima edizione.

Domenica 10 settembre si terrà alle 10 la Messa solenne per la benedizione dei due nuovi drappi del Palio 2023, dipinti e realizzati dall’artista Maria Chiara Tortia; alle 17 sarà inaugurata nel Salone Comunale la mostra “Federico Barbarossa a Cocconato” alla presenza delle autorità e dello storico medievalista e profondo conoscitore di Federico Barbarossa, Giancarlo Andenna.

Sabato 23 settembre, aspettando il Palio, si svolge la Cena Medievale a cura dei cuochi dell’Associazione Discepoli di Escofffier mentre domenica 24 è finalmente la volta del Palio, manifestazione basata sui reali avvenimenti storici del borgo tra il 1200 e il 1400, con personaggi rigorosamente in costume d’epoca. Dopo la sfilata storica tra le vie del centro, al pomeriggio, a partire dalle 16.30, prende il via la corsa degli asini.

Info e prenotazioni per assistere alla corsa:  cocconatoufficioturistico@gmail.com +39 0141 600076

Fonte e Foto Ufficio stampa

Attivita, evidenza

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle .

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy