• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Al Capodanno del Tartufo Bianco d’Alba si brinda con l’Alta Langa Docg

Il 20 settembre 2022 al Castello di Grinzane Cavour, avrà luogo l’evento “Tuber Primae Noctis” alla presenza degli ospiti della Global Conference on Wine Tourism.

tartufo bianco

Il brindisi di inaugurazione della stagione della “cerca” del Tartufo Bianco d’Alba – dopo il periodo di fermo biologico – sarà celebrato con le Alte Bollicine Piemontesi. L’Alta Langa Docg sarà anche quest’anno Official Sparkling Wine della 92^ ed. della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba in programma dall’8 ottobre e fino al 4 dicembre.

La stagione della “cerca” del Tartufo Bianco d’Alba

A partire dal primo minuto del 21 settembre e sino al 31 gennaio, in Piemonte, sarà infatti possibile in base alla legge regionale procedere alla “cerca”, attività iscritta dallo scorso anno nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Da quel momento il Tartufo Bianco d’Alba farà il suo ingresso anche in ristoranti, mercati e negozi.

 

“L’Alta Langa è il naturale protagonista del brindisi al primo giorno di cerca in occasione di Tuber Primae Noctis, evento che il Consorzio ha collaborato a ideare e strutturare – commenta Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa –. Quella che ci apprestiamo a celebrare allo scoccare della mezzanotte tra il 20 e il 21 settembre, è una data importante per informare tutti gli estimatori sul calendario ufficiale di consumo e di acquisto del Tuber magnatum Pico”.

La festa coinvolge, insieme al Consorzio Alta Langa, l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il Centro Nazionale Studi Tartufo e l’Unione delle Associazioni Trifulau Piemontesi.

Questo speciale capodanno piemontese marca l’inizio della stagione autunnale, fornisce l’occasione per riflettere su questo frutto prezioso e insostituibile delle nostre terre – che ha dei tempi che vanno rispettati, stagioni che gli appartengono -, come anche sul ruolo di chi lo cerca e su quello di chi ne appura il valore.

ALTA LANGA DOCG ISTITUZIONALE + CALICE TERRA

L’attività del Consorzio in questi anni ha puntato a mettere in luce lo stretto legame tra Alta Langa DOCG e Tartufo Bianco d’Alba dall’inizio alla fine, dalla terra alla tavola: con il Centro Nazionale Studi Tartufo è stato avviato lo scorso anno un progetto di sensibilizzazione dei soci del Consorzio per dedicare una porzione di terreno alla piantumazione di alberi simbionti del tartufo, per favorire buone pratiche di sviluppo e mantenimento delle tartufaie sul territorio delle colline alte di Langa.

Fonte Ufficio Stampa.

Attivita

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy