• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Ca’ Neuva Dogliani

Dogliani: dolcetto con una marcia in più e non solo…

di Brunello De Belath

E’ passato un po’ di tempo ma il ricordo di quel pomeriggio presso l’Azienda Agricola Cà Neuva di Dogliani rimarrà ancora a lungo nella mia memoria. L’esperienza è nata per caso, da un regalo fatto alla mia amica Laura tramite il pacchetto “Emozione 3”.  Tra tutte le degustazioni presenti in catalogo ci ispirava proprio questa cantina, che offriva qualcosa in più rispetto alle altre, l’assaggio di ben 7 vini. In realtà non sapevamo proprio cosa ci aspettasse, ma alla fine risultato è stato straordinario!

All’arrivo siamo stati accolti da Sergio e Silvia rispettivamente il titolare e sua moglie in una tavernetta con volta in mattoni e un grande tavolo in legno, attorno al quale ci siamo ritrovati con altre coppie per degustare, in compagnia, i vini dell’azienda.

L’accoglienza è stata eccezionale, ad un certo punto non ci sentivamo più degli estranei ma facenti parte della famiglia. Sergio si è seduto al tavolo con noi, mentre Silvia trafficava in cucina per portarci ogni ben di Dio.

Abbiamo degustato ben 7 vini accompagnati da una serie di stuzzichini a base di lardo, salame, pancetta, formaggi tipici della zona. Per finire Silvia ha preparato una torta di mele fatta in casa che era una vera delizia. Il tutto completato dalla spiegazione di ogni prodotto enogastronomico presentato. Sergio non si è risparmiato e ci ha raccontato ogni vino con grande passione ed entusiasmo.

I vini di Cà Nueva

La produzione di vini di Cà Nueva comprende 3 diverse tipologie di Dolcetto di Dogliani, o semplicemente “Dogliani”. Sono vini facili da bere, fruttati, poco acidi adattissimi ai salumi e formaggi della zona, ma anche a molti altri piatti tipici. Sono tutti rigorosamente fatti con sola uva Dolcetto.

  • Dogliani Docg
  • Dogliani Docg “L Sambù“
  • Dogliani Docg Superiore

Diversi vini rossi:

  • Barolo Docg
  • Langhe Rosso Doc “Excelso” (assemblaggio di Barbera, Nebbiolo e Cabernet)
  • Langhe Nebbiolo Doc
  • Piemonte Barbera Doc

Completano la produzione un rosato e due bianchi:

  • Spumante metodo classico “Tre Matote“
  • Arneis Docg
  • Vino rosato

Anche se la zona è vocata per il Dolcetto che è veramente eccezionale e con una marcia in più, mi ha impressionato per la sua finezza e morbidezza anche il Barolo.

Visitare la cantina

Arrivare alla cantina è abbastanza semplice. Cà Nueva si trova nella borgata Santa Lucia, piccola frazione di Dogliani, dove all’inizio del secolo scorso il signor Celso Abbona acquistò la cascina ed i terreni limitrofi altamente calcarei e argillosi.

A quei tempi il vino era venduto in damigiane o più precisamente nelle brente (contenitori della capacità di 49,29 litri).

Oggi Sergio e Silvia conducono l’azienda insieme alle tre figlie Lorenza, Giulia e Beatrice. Fa parte dello staff anche Paolo, segretario e tuttofare. La produzione totale è di circa 60.000 bottiglie.

Per arrivare questi sono i riferimenti.

Azienda Vitivinicola Cà Neuva di Abbona Sergio
Frazione S. Lucia, 36, 12063 Dogliani Tel. +39 0173 70668

Se deciderai anche tu di andare a trovare Sergio e Silvia alla borgata Santa Lucia: buon viaggio e buon dolcetto! E se vorrai visitare un posto carino in zona, a pochissimi km da Ca’ Nueva ti consigliamo di fare, come noi, un giro alla Cappella del Barolo di La Morra.

Brunello dopo la gita a Dogliani

 

Esperienze

Autore:

Brunello De Belath | Sommelier e Docente Fisar

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy