Vino Rosso
Colore: rosso rubino con riflessi aranciati.
Gradazione: min 12%.
Vitigni: nebbiolo (Spanna) minimo 50% – 80%; Croatina fino a un massimo del 30%; Uva Rara (Bonarda Novarese) e Vespolina fino a un massimo del 20%.
Descrizione: puoi trovare questo vino nelle tipologie
- Bramaterra Doc
- Bramaterra Riserva Doc
È un vino raro proveniente dal nord del Piemonte, fatto con uve provenienti da alcuni comuni delle province di Biella (Masserano, Brusnengo, Curino, Roasio, Villa del Bosco) e di Vercelli (Sostegno e Lozzolo).
A differenza degli altri vini della zona delle colline novaresi (come il Boca, il Ghemme o il Gattinara) qui rientra in uvaggio anche la Croatina.
I terreni dove sono coltivati i vigneti devono essere collinari e devono avere un’altitudine compresa trai i 200 e i 600 metri s.l.m.
L’invecchiamento minimo del Bramaterra è di 22 mesi di cui 18 in legno, per la tipologia riserva il vino deve riposare come minimo 34 mesi, di cui 24 in legno.
Se in etichetta trovi la menzione “vigna” il vigneto deve avere un’età superiore ai 7 anni.
Sentori: viola, rosa, frutti rossi, spezie.
Abbinamento: formaggi stagionati, arrosti, piatti di carne, brasato.