• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Interviste
  • Libri sul vino
  • Prodotti tipici
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Barolo Chinato DOCG

 Vino Rosso

Barolo Chinato 1931 – Marchesi di Barolo

Colore: rosso granato
Gradazione: min 16.0%
Vitigni:  Nebbiolo 100% unicamente delle varietà Michet, Lampia e Rosè. E’ prodotto negli stessi comuni di produzione del Barolo DOCG.

Descrizione: Se fossi vissuto in Piemonte più di 100 anni fa, avresti usato questo vino aromatizzato come “medicinale” contro il raffreddore e altri piccoli malanni. Fu proprio il farmacista Giulio Cappellano che mescolò il Barolo con zucchero, alcol etilico e una miscela di spezie come la corteccia di China calisaia, la radice del rabarbaro e della genziana e i semi di cardamomo. Venne commercializzato per la prima volta da Giulio Cocchi. Oggi il Barolo Chinato viene ancora prodotto negli stessi comuni di produzione del Barolo ed è anche lui una DOCG.

Sentori: china, rabarbaro, spezie, confettura

sentori del Barolo Chinato

Abbinamento: E’ uno dei pochi vini che si abbina bene con i dolci al cioccolato. Puoi anche servirlo come punch con una scorza di arancia.

abbinamenti barolo chinato

Gli 11 comuni dove si può produrre il Barolo Docg sono: Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba (intero territorio) e La Morra, Grinzane Cavour, Roddi, Monforte d’Alba, Novello, Cherasco, Verduno, Diano d’Alba

  • Scarica la scheda del Barolo Chinato Docg
  • Ti è piaciuta questa scheda? Scarica gratuitamente la guida ai vini delle Langhe – parte I

Link Utili

  • Disciplinare di Produzione dei Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Barolo”
  • Strada del Barolo e Grandi vini di Langa

Vini del piemonte, Vini delle Langhe

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy