Vino Rosso
Colore: rosso rubino
Gradazione: min 12%; min 12.5% per il “vigna”
Vitigni: Barbera min. 90%; max 10% di Freisa, Dolcetto e Grignolino.
Il vino esiste nelle tipologie:
- Barbera d’Asti e Barbera d’Asti Vigna (invecchiamento minimo di 4 mesi in acciaio o legno a discrezione del prodotture)
- Barbera d’Asti Superiore (anche vigna); anche con l’eventuale specificazione delle seguenti sottozone: “Nizza” (dall’annata 2014 Nizza Docg), “Tinella”, “Colli Astiani” o “Astiano”. L’invecchiamento per questo vino è di minimo 14 mesi di cui almeno 6 devono essere fatti in legno.
Descrizione: Pronto a conoscere il vino più caratteristico di queste zone? Ecco il Barbera d’Asti. Un vino corposo che matura almeno 4 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Barbera
Sentori: ciliege e frutti rossi
Abbinamento: Prova la Barbera con la “bagna cauda”: una salsa tipica della zona a base di acciughe, olio e aglio, servita con un pinzimonio di verdure. Se l’aglio non è tra i tuoi ingredienti preferiti puoi abbinare questo vino con il bollito misto o con un piatto di salumi o di formaggi mediamente stagionati.
Link Utili
- Enoteca Regionale di Nizza
- Disciplinare di Produzione dei Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Barbera d’Asti”
- Leggi l’articolo “Braida festeggia le 40 vendemmie del Bricco dell’Uccellone“