Giovedì 21 settembre 2023, l’Osteria Bo Russ di Acqui Terme organizza, con il patrocinio di Slow Food del Gavi e dell’Ovada, la cena “Aspettando gli Acqui Wine Days“.
La cena farà da preludio all’evento Acqui Wine Days in programma ad Acqui Terme nel week-end dal 22 al 24 settembre 2023.
Il locale acquese è inserito nella guida Osterie d’Italia pubblicata da Slow Food Editore. Durante la serata, che precede di un giorno l’inaugurazione della quarta edizione degli “Acqui Wine Days”, saranno serviti i vini a denominazione Acqui della cantina recensita dalla guida Slow Wine Marenco di Strevi.
Per l’occasione Eugenio Nani, l’oste e sommelier del Bo Russ, preparerà uno Spritz al Brachetto d’Acqui Docg da accompagnare all’aperitivo a base dei prodotti eccellenza del territorio quali la Robiola di Roccaverano Dop (presidio Slow Food) e il Filetto Baciato di Ponzone, il tutto insaporito da succosi fichi di stagione.
Durante la cena saranno serviti altri vini e piatti del territorio. Le acciughe che richiamano la “via del sale“, che un tempo passava tra gli altri comuni anche da Acqui Terme, in abbinamento al vino bianco Carialoso, prodotto con il vitigno autoctono carica l’asino.
A seguire altri due vini a denominazione Acqui. L’Acqui Docg rosato Ma Rè e il Dolcetto d’Acqui Doc, rispettivamente con la lasagnetta con zucchine e basilico e con un secondo molto caro ai locali, il coniglio al timo con patate.
“Dulcis in fundo” un banco d’assaggio completamente dedicato al presidio Slow Food “Moscato Passito della Valle Bagnario di Strevi”, in compagnia dei produttori dell’Associazione, in abbinamento a piccola pasticceria secca.
Info e prenotazioni alla cena
- Tel. 0144 321 682
- costo associati Fisar e soci Slow Food 35 euro
- costi NON soci 40 euro
Come arrivare al Bo Russ
Gli Acqui Wine Days – 22, 23 e 24 settembre
Acqui Wine Days è un evento che ha il fine di promuovere i vini a denominazione Acqui Docg e Brachetto d’Acqui Docg, i prodotti del territorio, la città e i comuni di produzione dei vini.
I partecipanti all’evento, durante la tre giorni di manifestazione, potranno assaggiare i vini, abbinarli a prodotti tipici e prendere parte a masterclass ed eventi correlati organizzati dal Consorzio di tutela vini d’Acqui, dal Comune di Acqui Terme, dall’Enoteca Regionale di Acqui Terme, da locali – negozi e partner associati.
L’evento è organizzato e promosso dal Consorzio di tutela vini d’Acqui e dal Comune di Acqui Terme, con la partecipazione dell’Enoteca Regionale Terme e Vino, del Consorzio Tutela dell’Asti, dell’Ais Piemonte, di Gran Monferrato e di Alexala.