• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Interviste
  • Libri sul vino
  • Prodotti tipici
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto

Lunedì 17 aprile al Castello di Grinzane Cavour, Camillo Benso, conte di Cavour, è stato ricordato in una serata con un protagonista d’eccezione: l’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto.

Asparago di Pianalto

Prodotto di eccellenza dell’orticoltura e della cucina piemontese e italiana, l’Asparago Santenese deve la sua fama al sapore dolce e delicato che lo contraddistingue, insieme alla sua scarsa fibrosità, alla salubrità e alla freschezza, frutto delle terre sabbiose e dell’ambiente in cui cresce.

La sua popolarità è saldamente legata all’opera di Camillo Cavour, che nel Pianalto, nelle Langhe e nel Vercellese sviluppò l’attività di agricoltore, oltre che di politico.

Nell’omaggio culinario al grande statista risorgimentale, a illuminare la tavola sono stati diversi piatti, per un connubio di sapori e di emozioni, che ha visto protagonisti

  • i germogli di asparago a “tempo zero”
  • le uova Fantolino;
  • la varietà di riso “Gran Cavour”;
  • la Nocciola Piemonte IGP delle Langhe;
  • i vini dell’Enoteca regionale piemontese Cavour.

La cerimonia cade in coincidenza con anniversari significativi:

  • il 75° della Costituzione Italiana;
  • il 175° della Prima Guerra di Indipendenza, dell’Inno di “Mameli”, dello Statuto Albertino – tra i cui firmatari figura Cesare Alfieri di Sostegno, il nonno della benefattrice marchesa Adele, che donò il Castello al Comune di Alba nel 1947; della richiesta di Giovanni Bosco, infine, di potersi recare a Santena il 10 agosto, San Lorenzo, con la divisa di Capitano della Milizia.

“Si è trattato di un evento che ha valorizzato alcune eccellenze agroalimentari del Piemonte – commenta Roberto Bodrito, presidente dell’Enoteca regionale piemontese Cavour–. Un modo per ricordare anche una figura fondamentale come quella di Camillo Cavour, capace di unire la sua attività di politico a quella di agricoltore. Dobbiamo recuperare il suo spirito di innovazione e la sua voglia di sperimentare, per fare rete nei nostri territori, senza preoccuparci delle distanze e gettando il cuore oltre l’ostacolo. Un lavoro di squadra che con determinazione stiamo portando avanti con i vice presidenti dell’Enoteca regionale piemontese Cavour, il sindaco di Alba, Carlo Bo e il primo cittadino di Grinzane, Gianfranco Garau. Un grazie a tutti gli enti e gli attori coinvolti in questo progetto, a Gino Anchisi presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Cavour di Santena, a Marco Boglione presidente della Fondazione Cavour di Santena, all’Assessore al Turismo della Città di Alba Emanuele Bolla, con i quali c’è stato uno scambio proficuo e costruttivo e c’è la volontà di pianificare nuove iniziative in futuro”.

Fonte Ufficio Stampa

Cucina piemontese, evidenza

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy