Il bianco più famoso nella zona del Roero.
Si tratta di un’uva a bacca bianca con acini piccoli dal colore giallo-verdino. È coltivato da secoli nelle Langhe e nel Roero e i contadini asseriscono che gli uccellini vanno matti per i suoi chicchi molto dolci.
È coltivato oltre che in Piemonte anche in Sardegna.
Il nome “arneis” in dialetto piemontese vuol dire “impiastro, discolo”. Infatti è in vigna è particolarmente difficile da trattare.
È presente nel disciplinare di 3 vini docg e doc:
- Roero Arneis Docg
- Terre Alfieri Docg Arneis (minimo 85%)
- Terre Alfieri Arneis Vigna
- Terre Alfieri Arneis Superiore
- Terre Alfieri Arneis Superiore Vigna
- Langhe Doc Arneis
Le fonti
- Catalogo viti – Arneis
- Guida ai vitigni d’Italia, Slow Food Editore