Vino Bianco
Colore: giallo paglierino
Gradazione: min 10,5% – 12.5% per il passito
Vitigni: Arneis minimo 85% – per il passito minimo 60%
Descrizione: questo vino si produce con uva raccolta in 31 comuni delle Langhe intorno ad Alba, si può vinificare oltre che nella provincia di Cuneo anche nelle province di Alessandria, Asti e Torino.
È uno dei vitigni bianchi caratteristici delle Langhe e soprattutto del Roero.
Arneis in dialetto piemontese vuol dire “arnese, intruso”, ma si usa anche per dire ad un soggetto capriccioso “sei un Arneis!”
Probabilmente per via del fatto che era un vitigno difficile da coltivare e che era un intruso tra tutti i vitigni rossi della zona.
Può essere vinificato secco (minimo 85% di Arneis) ed esiste anche la tipologia passito che richiede un invecchiamento di almeno 10 mesi (minimo 60% di Arneis).
Sentori: erba fresca, fiori, agrumi
Abbinamento: l’Arneis si abbina bene ad antipasti piemontesi, ai tagliolini al tartufo e anche alle carni bianche.
Prova il passito con una crostata di frutta o con una torta alla frutta.