Alto Piemonte – Gran Monferrato: venti comuni piemontesi, uniti per la prima volta sotto un’unica sigla hanno ricevuto a Bruxelles, dalla Commissione europea di RECEVIN, il riconoscimento di Città Europea del Vino 2024 – European Wine City 2024.
E proprio oggi il 10 novembre 2023 si è svolta la presentazione ufficiale dell’evento al Movicentro di Acqui Terme alla presenza degli assessori della Regione Piemonte Marco Protopapa – Ass. all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca e Vittoria Poggio – Ass. al Turismo, Cultura e Commercio.
Gli assessori hanno dibattuto insieme al presidente di Alexala Roberto Cava e al vice Presidente Città del Vino Stefano Vercelloni, moderati dal giornalista Luca Ferrua. A seguire l’interessante “Focus sul valore dell’enoturismo in Italia” a cura della prof.ssa Roberta Garibaldi – Vice-presidente OCSE e il talk tra i sindaci dei venti comuni Città Europea del Vino 2024.
Assessori, sindaci e giornalisti hanno in seguito degustato vini e prodotti del territorio tra le colline del Monferrato alla Cantina Tre Secoli di Ricaldone godendo della vista sulle meravigliose colline patrimonio Unisco dai punti panoramici di Ricaldone e Alice Bel Colle.
Quattro le enoteche regionali coinvolte nel progetto:
- l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato;
- l’Enoteca Regionale di Gattinara e delle Terre del Nebbiolo del Nord del Piemonte;
- l’Enoteca Regionale del Monferrato;
- l’Enoteca Regionale di Acqui Terme.
I venti comuni Alto Piemonte – Gran Monferrato
I comuni coinvolti nel progetto sono:
- Acqui Terme
- Barengo
- Boca
- Bogogno
- Borgomanero
- Briona
- Brusnengo
- Casale Monferrato
- Fara Novarese
- Gattinara
- Ghemme
- Grignasco
- Maggiora
- Mezzomerico
- Ovada
- Romagnano Sesia
- Sizzano
- Suno
- Vigliano Biellese
- Villa del Bosco
Il grande lavoro di squadra ha permesso al gruppo di ottenere la prestigiosa nomina di “Città Europea del Vino” per tutto il 2024 grazie al fondamentale contributo dalla Regione Piemonte, di Piemonte – The Place To Experience e delle agenzie turistiche locali Terre dell’Alto Piemonte e Alexala.
Tutti insieme per aggiungere un’importante fetta di Piemonte al Piemonte già conosciuto, amato, cercato e visitato dai turisti provenienti delle diverse regioni italiane e dall’estero.
Un lungo e ricchissimo programma che per il 2024 prevede eventi collaterali nei 20 comuni coinvolti alla scoperta dell’identità piemontese tra percorsi, angoli pittoreschi, vini autoctoni e tantissimi prodotti e piatti tradizionali.
E domani 11 novembre la presentazione del progetto si sposta al Castello di Uviglie nel Monferrato Casalese dove il giornalista Paolo Massobrio terrà una “Presentazione dei territori del vino in ambito UNESCO”; a seguire al Castello di Tagliolo nell’Ovadese il dibattito tra i Consorzi di Tutela e le Associazioni di Categoria Agricole dal titolo “I grandi vini della provincia di Alessandria tra sostenibilità e innovazione“.
Acqui Terme, 10 novembre 2023