Vino Bianco, spumante, metodo classico
Vino Rosato, spumante, metodo classico
Colore: da giallo paglierino tenue ad oro intenso. Rosato più o meno intenso.
Gradazione: Min 11,5% per tutte e 4 le tipologie
Vitigni: Chardonnay e Pinot Nero da soli o insieme per un minimo del 90%. Il restante 10% può essere completato con uve non aromatiche idenee alla coltivazione in Piemonte.
Tipologie
Possiamo trovare le seguenti tipologie di spumante:
- Alta Langa Docg
- Alta Langa Riserva Docg
- Alta Langa Rosato Docg
- Alta Langa Rosato Riserva Docg
lo spumante Alta Langa si può produrre esclusivamente con il metodo classico, ovvero le bollicine si formano grazie alla “rifermentazione in bottiglia” (mai per questo vino la rifermentazione avviene in autoclave).
- La zona di produzione comprende diversi comuni delle province di Asti, Alessandria e Cuneo.
- I terreni devono essere collinari e posti ad altitudini non inferiori ai 250 metri di altitudine.
- L’Alta Langa ha sempre l’annata in etichetta. Quindi è un vino che è sempre “millesimato”, ossia fatto con uve di una sola vendemmia. Molti spumanti metodo classico vengono preparati con assemblaggi di uve di diverse annate, ma non è questo il caso. Per questo motivo alcuni produttori nelle annate che ritengono poco favorevoli, decidono di non uscire con questo vino. Le variabili sono molte e anche a seconda delle vallate per un produttore l’annata può essere risultata migliore rispetto al suo compaesano. In caso di gelate o di grandine a volte miracolosamente alcune vigne rimangono illese e per altre è un disastro. E la passione con cui i produttori ogni giorno affrontano tutte queste avversità è sempre da ammirare.
- Per disciplinare questo vino deve riposare sui lieviti per un minimo di 30 mesi e per le tipologie riserva minimo 36 mesi.
Caratteristiche Organolettiche
- Alta Langa Bianco Sentori: frutta bianca, agrumi, note di panetteria e di pasticceria.
- Alta Langa Rosé Sentori: frutti rossi, agrumi, spezie, note iodate.
- Abbinamento: è un vino gastronomico, che puoi bere a tutto pasto; perfetto anche per un aperitivo, per antipasti o piatti di pesce, tartufo bianco d’Alba.