• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Alta Langa – Metodo Classico

 Vino Bianco, spumante, metodo classico
 Vino Rosato, spumante, metodo classico

Colore: da giallo paglierino tenue ad oro intenso. Rosato più o meno intenso.

Gradazione: Min 11,5% per tutte e 4 le tipologie

Vitigni: Chardonnay e Pinot Nero da soli o insieme per un minimo del 90%. Il restante 10% può essere completato con uve non aromatiche idenee alla coltivazione in Piemonte.

Descrizione:

Possiamo trovare le seguenti tipologie di spumante:

  • Alta Langa Docg
  • Alta Langa Riserva Docg
  • Alta Langa Rosato Docg
  • Alta Langa Rosato Riserva Docg

lo spumante Alta Langa si può produrre esclusivamente con il metodo classico, ovvero le bollicine si formano grazie alla “rifermentazione in bottiglia” (mai per questo vino la rifermentazione avviene in autoclave).

alta Langa del 2009

La zona di produzione comprende diversi comuni delle province di Asti, Alessandria e Cuneo. I terreni devono essere collinari e posti ad altitudini non inferiori ai 250 mslm. L’Alta Langa ha sempre l’annata in etichetta. Quindi è un vino che è sempre “millesimato”, ossia fatto con uve di una sola vendemmia.

Molti spumanti vengono preparati con assemblaggi di uve di diverse annate, ma non è questo il caso. Per questo motivo alcuni produttori nelle annate che ritengono poco favorevoli, decidono di non uscire con questo vino. Le variabili sono molte e anche a seconda delle vallate per un produttore l’annata può essere risultata migliore rispetto al suo compaesano. In caso di gelate o di grandine a volte miracolosamente alcune vigne rimangono illese e per altre è un disastro. E la passione con cui i produttori ogni giorno affrontano tutte queste avversità è sempre da ammirare.

Per disciplinare questo vino deve riposare sui lieviti per un minimo di 30 mesi e per le tipologie riserva minimo 36 mesi.

Sentori: crosta di pane, frutta bianca, frutta esotica.

Abbinamento: è un vino che puoi tranquillamente bere a tutto pasto. E’ perfetto anche per un aperitivo, per antipasti o piatti di pesce.

alta-langa

Link Utili

  • Disciplinare di Produzione dei Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Alta Langa”
  • Una fantastica degustazione di Alta Langa con il produttore Berutti

Vini dell'Astigiano, Vini delle Langhe

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy