• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vitigni
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
    • Guide in pdf
  • Interviste
  • Eventi e news
  • Vino e cultura
  • Per i golosi
  • Abroad
  • Team
  • Show Search
Hide Search

Alexala e la Drink List che porta in giro i vini dell’alessandrino

I vini del territorio Timorasso, Grignolino, Brachetto, Ovada e Gavi sono protagonisti di cinque originali cocktail grazie al progetto di Alexala realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte.

Casale Monferrato Lemon Cherry
Cocktail Sparking Acqui

Le ricette dei cinque drink che promuovono le eccellenze enologiche della provincia di Alessandria saranno abbinate a piatti locali in un’esperienza inedita e coinvolgente.

I drink, realizzati dal laboratorio alessandrino Spiritoh, sono stati ideati dal barman Luigi Barberis per il pubblico durante tre importanti eventi autunnali di rilevanza nazionale e internazionale:

  • Cheese, la fiera internazionale del formaggio a Bra.
  • Fiera di San Baudolino/Mostra Regionale del Tartufo di Alessandria nell’ambito dell’evento Vini & Cocktail a Palazzo.
  • Atp Finals di tennis presso l’Archivio di Stato di Torino a Casa Gusto, lo spazio dedicato ai sapori del territorio allestito da Regione Piemonte e Camera di Commercio Torino allestito per l’occasione.

“Siamo molto grati all’Assessore al Turismo della Regione Piemonte Vittoria Poggio per averci dato la possibilità di organizzare questo tour attraverso il bando per i Grandi Eventi“, commenta Roberto Cava, presidente di Alexala. “E siamo decisamente soddisfatti della risposta del pubblico, spesso internazionale, che in tutte le occasioni è parso molto interessato e divertito all’idea di scoprire i nostri vini in una chiave inedita. Eventi come questo ci danno un’ulteriore conferma di quanto i nostri prodotti enogastronomici siano un grandissimo patrimonio attrattivo, che è importante utilizzare come chiave dello sviluppo turistico del territorio, anche grazie alla sinergia con le Enoteche Regionali e i Consorzi di Tutela dei Vini“.

La drink list dedicata alla provincia di Alessandria continuerà a viaggiare, in un progetto che promette ulteriori sviluppi futuri.

I cinque i cocktail alessandrini

Tortona – “Derthonabit”

Il timorasso dei colli tortonesi incontra le note speziate ed eleganti del Falernum.

  • 2 cl Colli Tortonesi Timorasso DOC macerato
  • 2 cl Colli Tortonesi Timorasso DOC
  • 1 CL Falernum
  • 4 CL Cappelletti top tonica

Unire gli ingredienti in uno shaker; con tecnica shake and strain, shakerare il drink e filtrare il liquido dal ghiaccio all’interno del bicchiere per il servizio, aggiungendo successivamente la tonica.

 

Casale – “Monferrato Lemon Cherry”

Brandy, ciliegie e Grignolino!

  • 4 cl di Brandy – rigorosamente quello del casalese che prevede 12 anni di invecchiamento.
  • 3 cl di Grignolino del Monferrato Casalese DOC
  • 1 cl di limone
  • 1,5 cl di Ratafià
  • 2 gocce di Angostura

Shakerare gli ingredienti e filtrare in un goblet o una coppa e decorare con scorza di limone.

 

Acqui Terme – “Sparkling Acqui”

Le bollicine del Brachetto d’Acqui mixate con l’iconico amaro Gamondi, altro simbolo della città “bollente”.

  • 10 cl di Brachetto d’Acqui DOCG
  • 2 cl di Amaro Gamondi
  • 1 zolletta di zucchero
  • 2 gocce di Angostura

Nella coppa champagne mettere prima la zolletta imbevuta con le gocce di Angostura, l’amaro e chiudere con il Brachetto.

 

Ovada – “Un Americano a Ovada”

Dalle terre dell’ovadese un cocktail ispirato al drink simbolo del futurismo italiano.

  • 3 cl di Ovada DOCG
  • 3 cl di Bitter
  • 5 cl di Crodino

Versare gli ingredienti direttamente nel tumbler con ghiaccio cristallino, decorare con scorza di limone e una fettina arancia.

 

Gavi – “Cortese in tacchi a spillo”

Zenzero, rabarbaro e la dolcezza dello sciroppo di Cortese per un drink da bere in un sorso.

  • 5 cl di Rabarbaro
  • 1 cl di sciroppo di Gavi DOCG
  • 1 cl di spremuta di lime
  • Top Ginger Beer

Shakerare tutti gli ingredienti, filtrare in un collins con ghiaccio e colmare con il Ginger Beer.

 

 

Ufficio Stampa Alexala – Valentina Dirindin

Esperienze, evidenza

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle .

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy