Vino Rosso
Colore: rosso rubino con riflessi aranciati
Gradazione: min 11.5%
Vitigni: Nebbiolo minimo 85%. Max 15% di Freisa e/o Barbera e/o Bonarda. Prodotto in 4 comuni della provincia di Asti.
Descrizione: E’ prodotto nei comuni di Albugnano, Pino d’Asti, Castelnuovo Don Bosco e Passerano Marmorito, tutti in provincia di Asti. Ha guadagnato la DOC nel 1997.
Sentori: Mora, lampone, iris, spezie.
Abbinamento: Puoi abbinarlo con primi piatti molto complessi come ad esempio i maccheroni al ragù di funghi.
Percorso tra i comuni della Doc
- Albugnano: paese delle colline dell’astigiano detto anche il “balcone del Monferrato“, per la bellissima vista panoramica che offre sulle zone circostanti.
- Castelnuovo Don Bosco: la città che ha dato i natali al Santo Don Bosco, detta anche “Terra di Santi e di vini“. Da il nome al vino dolce “Malvasia di Castelnuovo Don Bosco”. Per gli amanti del genere, una salita al colle dove ha sede il grande santuario salesiano dedicato a Don Bosco merita una visita. La Basilica di Don Bosco, si trova sul Colle omonimo in frazione Morialdo. Qui si trova anche il piccolo borgo dove è possibile visitare la casa natale del Santo e un museo contadino allestito nella casa appartenuta al fratello di Don Bosco.
- Passerano Marmorito: chi non ricorda il celebre poliziotto di Drive-in di Passerano Marmorito interpretato da Giorgio Faletti? Questo borgo, oltre a suscitare in molte persone divertenti ricordi, ha ben quattro castelli e un’antica Zecca risalente al 1526. I vigneti rendono il paesaggio incantevole.
- Pino d’Asti: il comune di Pino d’Asti è adagiato su una collinetta, di soli 216 abitanti della provincia di Asti, al confine con la provincia di Torino.