• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Interviste
  • Libri sul vino
  • Prodotti tipici
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Albugnano DOC

 Vino Rosso

Albugnano DOC

Colore: rosso rubino con riflessi aranciati
Gradazione: min 11.5%
Vitigni: Nebbiolo minimo 85%. Max 15% di Freisa e/o Barbera e/o Bonarda. Prodotto in 4 comuni della provincia di Asti.

Descrizione: E’ prodotto nei comuni di Albugnano, Pino d’Asti, Castelnuovo Don Bosco e Passerano Marmorito, tutti in provincia di Asti. Ha guadagnato la DOC nel 1997.

 

Sentori: Mora, lampone, iris, spezie.

Sentori della Albugnano DOC

Abbinamento: Puoi abbinarlo con primi piatti molto complessi come ad esempio i maccheroni al ragù di funghi.

abbinamenti con il vino Albugnano Doc

  • Scarica la Scheda in pdf dell’Albugnano
  • Ti è piaciuta questa scheda? Scarica gratuitamente la guida ai vini dell’Astigiano

Percorso tra i comuni della Doc

  • Albugnano: paese delle colline dell’astigiano detto anche il “balcone del Monferrato“, per la bellissima vista panoramica che offre sulle zone circostanti.
  • Castelnuovo Don Bosco: la città che ha dato i natali al Santo Don Bosco, detta anche “Terra di Santi e di vini“. Da il nome al vino dolce “Malvasia di Castelnuovo Don Bosco”. Per gli amanti del genere, una salita al colle dove ha sede il grande santuario salesiano dedicato a Don Bosco merita una visita. La Basilica di Don Bosco, si trova sul Colle omonimo in frazione Morialdo. Qui si trova anche il piccolo borgo dove è possibile visitare la casa natale del Santo e un museo contadino allestito nella casa appartenuta al fratello di Don Bosco.
  • Passerano Marmorito: chi non ricorda il celebre poliziotto di Drive-in di Passerano Marmorito interpretato da Giorgio Faletti? Questo borgo, oltre a suscitare in molte persone divertenti ricordi, ha ben quattro castelli e un’antica Zecca risalente al 1526. I vigneti rendono il paesaggio incantevole.
  • Pino d’Asti: il comune di Pino d’Asti è adagiato su una collinetta, di soli 216 abitanti della provincia di Asti, al confine con la provincia di Torino.

Link Utili

  • Disciplinare di Produzione dei Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Albugnano”

Vini del piemonte, Vini dell'Astigiano

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy