La quarta edizione degli Acqui Wine Days è attesa per il fine settimana del 22 – 23 e 24 settembre 2023.
L’evento, organizzato e promosso dal Consorzio di tutela vini d’Acqui e dal Comune di Acqui Terme, con la partecipazione dell’Enoteca Regionale Terme e Vino, del Consorzio Tutela dell’Asti, dell’Ais Piemonte, di Gran Monferrato e di Alexala e con il patrocinio della Regione Piemonte e di Slow Food del Gavi e dell’Ovada, ha il fine di promuove i vini a denominazione Acqui Docg e Brachetto d’Acqui Docg, i prodotti del territorio, la città e i comuni di produzione dei vini.
La città di Acqui Terme, sita nel cuore delle colline patrimonio Unesco dell’Alto Monferrato (patrimonio UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato), si prepara ad accogliere turisti e wine lovers per accompagnarli in un lungo percorso di degustazioni di vini e prodotti del territorio.
Moltissime le attività in programma.
Il Convegno di apertura dal titolo “Enoturismo, prospettive e sviluppi territoriali e culturali in ambito UNESCO” si terrà presso la Sala Convegni Kaimano in Piazza Maggiorino Ferraris, venerdì 22 settembre alle ore 16.30
Interverranno
- la dott.ssa Flavia Maria Coccia – dirigente ISNART
- il dott. Roberto Cerrato – Presidente Istituto Italiano sulla salvaguardia paesaggio culturale del vino e direttore sito
- il dott. Simone Lerma – funzionario Soprintendenza SABAPAL
- il dott. Germano Leporati – Conservatore Civico Museo Archeologico di Acqui Terme
- la dott.ssa Luisa Albanese Conservatore Museo Civico F. Eusebio di Alba
- il dott. Edoardo Vallarino Gancia – Progetto TrEno
- Marco Protopapa – Assessore all’Agricoltura Regione Piemonte
- l’Onorevole Enzo Amich
- il sindaco Acqui Terme Danilo Rapetti
- il presidente ATL Alexala Roberto Cava
- il presidente ATL ALBA/AT Mariano Rabino
L’evento sarà moderato dal dott. Alberto Marello – Direttore de “Il Piccolo”.
Piazza Italia: vini, cocktail, prodotti tipici e tanto altro
Come ogni anno la Brachetto Wine Lounge di Piazza Italia sarà a disposizione dei visitatori con numerose attività didattiche per conoscere la versatilità del Brachetto d’Acqui e dell’Asti docg. Consulta il sito per orari e costi.
- “Mettici il Naso! Quando la scienza incontra la degustazione – Laboratorio olfattivo sul Brachetto” un percorso di degustazioni guidate dai sommelier dell’Ais Piemonte alla scoperta dei profumi dell’uva più famosa ad Acqui Terme;
- “La merenda che non ti aspetti” con i prodotti tipici del territorio: acciughe dalla via del sale, robiola di Roccaverano Dop, insalata russa.
- “Tutte le sfumature del Brachetto” Dolce, rosso e rosé.
- Il Piemonte nello Shaker: cocktail per conoscere la versatilità del Brachetto d’Acqui e dell’Asti docg preparati direttamente dall’Ape Glam.
L’Enoteca e il focus sui vitigni aromatici
Attesissimo il convegno “Genalogia degli Aromatici” a cura del professor Attilio Scienza, Accademico ordinario dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e Socio Corrispondente dell’Accademia dei Georgofili, che avrà luogo a Palazzo Robellini sabato 23 settembre 2023 alle ore 16.
Ricco il programma dell’Enoteca Regionale Terme e Vino che per l’occasione ha organizzato la degustazione guidata alla scoperta delle quattro diverse tipologie di brachetto dal titolo “Acqui Amore Aromatico” e il contest fotografico #ENOACQUI23 (su Instagram in collaborazione con @Ig_langheroeromonferrato).
L’Ais Piemonte e l’Enoteca Regionale Terme e Vino accompagneranno gli eno-appassionati alla scoperta dei vini in anfora con degustazioni, banchi di assaggio e masterclass presso il Museo archeologico al Castello dei Paleologi. La collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato del Turismo arricchirà il programma con visite guidate al museo del castello a cura del personale della città di Acqui Terme.
Novità assoluta di questa edizione sarà “AromaNticamente” che nella bella cornice di Piazza Levi e del cortile interno del Comune offrirà ai visitatori banchi di degustazione e masterclass di approfondimento dedicate ai Vitigni Aromatici Piemontesi (oltre al Brachetto “padrone di casa” indiscusso, Moscato bianco e Malvasia avranno le loro storie da raccontare) con la presenza di oltre 25 aziende del territorio, a cura di Ais Piemonte.
Appuntamenti a tavola
Come negli anni passati numerosi ristoranti e wine bar della città proporranno piatti tipici e calici di brachetto. Una festa per il palato tra piatti e ricette del territorio in abbinamento ai vini Doc e Docg dei 26 Comuni.
Di rilievo la cena slow del 21 settembre organizzata da Slow Food del Gavi e Ovada in collaborazione con la cantina Marenco di Strevi e con l’Associazione Produttori Moscato Passito della Valle Bagnario di Strevi.
Tanti gli eventi correlati in paesi del circondario dedicati alle famiglie e agli amanti della vita all’aria aperta come il picnic gourmet con l’Acqui Rosé Docg, il pranzo tipico con i vini da uve brachetto con visita al museo Tenco.
Visite guidate gratuite in città
Alexala, in collaborazione con il Comune offrirà visite turistiche gratuite alla scoperta delle principali bellezze della città di Acqui Terme, con partenza da Piazza Italia presso il container IAT nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre alle ore 11 e alle ore 16.
Vi aspettiamo ad Acqui Terme il 22, 23 e 24 settembre!