Il 12, 13 e 14 maggio Neive sarà ravvivata dalla terza tappa di Borgo diVino in Tour 2023, la kermesse del buon bere per un’esperienza itinerante tra i Borghi più belli d’Italia.
Dopo l’avvio a Valvasone Arzene (PN) e la seconda tappa ad Egna (BZ), venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio sarà il Borgo di Neive (CN), nel cuore delle Langhe, a raccogliere il testimone per la terza tappa di Borgo diVino in Tour, la rassegna enologica itinerante promossa dall’Associazione “l Borghi più belli d’Italia” e organizzata da Valica, la prima tourist marketing company in Italia, in collaborazione con il Consorzio Ecce Italia.
Borgo diVino in Tour è un evento “diffuso” in cui il pubblico ha la possibilità di conoscere vini di qualità e degustarli all’interno di contesti di particolare suggestione selezionati nel circuito de “I Borghi più belli d’Italia”, valorizzati e fruibili nel complesso della loro offerta turistica. Quindici tappe, in altrettanti Borghi e Regioni d’Italia, dove turismo ed enogastronomia si sposano regalando esperienze memorabili di viaggio e di gusto.
“Dopo il successo della prima edizione di Borgo di vino a Neive, è stato praticamente naturale aderire alla seconda edizione – afferma il Sindaco Annalisa Ghella – Abbiamo apprezzato l’interesse del pubblico, la cura negli allestimenti, l’organizzazione del team di assistenza. Neive è da sempre stata meta di turismo enogastronomico grazie ai suoi 4 vini DOC e DOCG, ma in quest’occasione si apre un dialogo stimolante con le altre eccellenze vitivinicole nazionali sotto la bandiera de ‘I Borghi più belli d’Italia’. Questa Associazione è cresciuta nel tempo restando sempre riferimento di qualità e noi siamo fieri di esserne parte da ormai molti anni. Grazie all’ufficio turistico e alla nuova proloco siamo certi di poter offrire ai visitatori un’esperienza completamente immersiva tra le bellezze architettoniche del nostro borgo e le degustazioni dei migliori vini italiani”.
Quando?
Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio 2023, i visitatori avranno la possibilità di vivere e ammirare il fascino di Neive grazie a un’esperienza a tutto tondo nel mondo del vino, nelle Bellezza e nella cultura locale.
- venerdì 12 venerdì dalle ore 18 alle 23
- sabato 13 dalle ore 12 alle 23
- domenica 14 maggio dalle ore 12 alle 22.
Ricchissima la degustazione di Borgo diVino, che si caratterizza per un’offerta locale e nazionale, con centinaia di etichette prodotte da oltre 30 cantine partecipanti provenienti dal Piemonte e da altre regioni d’Italia quali Lombardia, Umbria, Toscana, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania.
Nel centro storico di Neive verrà tracciato un percorso di degustazione che toccherà i luoghi di maggiore interesse turistico, con stand dedicati alle cantine e un originale percorso formativo sul mondo del vino, raccontato in circa 20 pannelli espositivi.
La gastronomia di Borgo diVino in tour 2023
Durante l’evento, i visitatori potranno anche assaporare e scoprire i sapori autentici e i piatti dei Borghi più belli d’Italia grazie a un’area food dedicata. Tra le proposte, il Tagliere dei Borghi più belli d’Italia e altre specialità di attività locali come gli agnolotti del plin, la tipica pasta ripiena piemontese, o gli arrosticini abruzzesi. L’iniziativa rientra nell’ambito del “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, il progetto in cooperazione istituzionale tra l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e “BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana”, finalizzato alla valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità dei territori annessi all’Associazione.
I sapori si fonderanno con le bellezze territoriali dei Borghi più belli d’Italia in un’esperienza totalizzante nel mondo enogastronomico italiano.
Per degustare i vini occorre acquistare un voucher del costo di €18 (sia online che in loco), che dà diritto a ben otto degustazioni diverse. Un kit composto da calice da degustazione e sacchetta accompagnerà il visitatore per tutta la durata dell’evento.
Sconto del 20% sul ticket a favore di tutti i possessori di biglietto singolo regionale Trenitalia, utilizzato e convalidato per raggiungere la località sede dell’evento.
Le proposte gastronomiche saranno acquistabili in loco.
Per informazioni e acquisto voucher, consultare il sito.
I promotori
L’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” è nata nel 2001 in seno alla Consulta del Turismo dell’A.N.C.I. dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi del turismo di massa. Ne fanno parte a oggi 349 Comuni, espressione dell’Italia più vera e autentica in quanto custodi di atmosfere, profumi e sapori capaci di elevare “la tipicità” a un modello di vita da “gustare” con tutti i sensi.
Gli organizzatori
Valica è la prima società in Italia per “suggerimenti” turistici ed enogastronomici. Un vero Travel & Food data developer, con oltre 60 siti che compongono un network di 10 milioni di utenti unici, 25 milioni di pagine viste ogni mese, 4 milioni di follower sui social e 4,5 milioni di contatti diretti. Da 15 anni Valica è in continua espansione, in termini di business e di relazioni e si propone come “tourism marketing company” leader sul mercato italiano.
Valica: Alessandra Panza – alessandra.panza@valica.it – 349 597 1079
Ecce Italia nasce nel 2013 come Rete delle aziende operanti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia per valorizzare il patrimonio produttivo ed enogastronomico di questi territori. Opera con il marchio I Borghi più belli d’Italia per la creazione di nuove opportunità commerciali e di visibilità a favore di piccole e medie aziende dei Borghi – le cui produzioni sono sinonimo di qualità, tradizione, sostenibilità ambientale e cultura dei territori – e in ambito enogastronomico per la promozione delle cucine tipiche dei Borghi.
Ecce Italia: Anna Lisa Serafini – info@ecceitalia.com – 349 285 1522
Fonte e foto Ufficio Stampa